DELIBERA ARERA 385-2025: Nuove regole per gli impianti fotovoltaici ed eolici

La Delibera 385/2025/R/EEL è un provvedimento dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), pubblicato il 5 agosto 2025, che verifica e approva le modifiche all’Allegato A.72 del Codice di rete (procedura RIGEDI) e definisce nuovi obblighi e tempistiche per gli impianti di generazione distribuita al fine di garantire la sicurezza del Sistema Elettrico Nazionale.

Punti essenziali

  • Chi è interessato: principalmente impianti fotovoltaici ed eolici con potenza nominale ≥ 100 kW connessi in media tensione.

  • Cosa cambia (in parole semplici): gli impianti devono dotarsi di un Controllore Centrale di Impianto (CCI) con funzionalità obbligatorie — in particolare la funzione PF2 (limitazione della potenza attiva su comando esterno del DSO) — in modo che Terna e i Distributori possano gestire/limitare la produzione in condizioni di emergenza.

  • Perché: alcune tecnologie di comunicazione e controllo attuali risultano meno affidabili; la modifica mira a rendere il sistema di teledistacco/limitazione più robusto, riducendo il rischio per la sicurezza del sistema elettrico nazionale. 

Scadenze e conseguenze

La Delibera definisce scadenze distinte per taglia dell’impianto (con definizioni di “esistenti”/“nuovi” specificate nella Delibera). Le conseguenze del mancato adeguamento sono severe: violazioni regolatorie, possibili azioni di enforcement da parte di ARERA, valutazione da parte del distributore per la disconnessione e legittimazione per il GSE a sospendere o risolvere convenzioni di scambio/ritiro.

Scadenze specifiche per taglia (principale quadro operativo)

  • Impianti con potenza ≥ 1 MW

    • Esistenti (definizione nella Delibera): adeguamento/attivazione della funzionalità PF2 entro il 28 febbraio 2026.

    • Nuovi: obbligo di CCI con PF2 attivata al momento della connessione.

  • Impianti con potenza ≥ 500 kW e < 1 MW

    • Esistenti: adeguamento e attivazione PF2 entro il 28 febbraio 2027.

    • Nuovi: CCI con PF2 attivata alla connessione. 

  • Impianti con potenza ≥ 100 kW e < 500 kW

    • Esistenti: per essere considerati “esistenti” occorre aver presentato richiesta di connessione entro il 31 ottobre 2025; gli impianti devono essere entrati in esercizio entro 31 marzo 2027 e la funzionalità PF2 deve essere attivata entro il 31 marzo 2027 (il CEI specificherà modalità semplificate entro il 31/10/2025).

    • Nuovi: CCI con PF2 attivata alla connessione. 

  • Termini per il CEI (norme tecniche)

    • Il mandato al CEI è di specificare le modalità di applicazione della Norma CEI 0-16 (e le eventuali semplificazioni per 100–500 kW) entro il 31 ottobre 2025. Questo è fondamentale perché alcune modalità di installazione semplificata per impianti più piccoli saranno dettagliate lì.

Contributi forfettari per l’adeguamento (provvisori)

  • 100 kW ≤ potenza < 500 kW: contributo forfetario base indicato in prima applicazione pari a €7.500 (valore provvisorio).

  • 500 kW ≤ potenza < 1 MW: contributo forfetario base pari a €10.000 (valore provvisorio).

  • Per gli impianti ≥1 MW non è prevista erogazione di contributi (l’attivazione PF2 è principalmente aggiornamento software). I valori sono temporanei e possono essere definiti definitivamente dopo il 31/10/2025.

Contattaci oggi stesso e compila il form per fissare una consulenza gratuita e scoprire come possiamo aiutare la tua impresa.