Aggiornamento normativo su CER e autoconsumo, divulgazione tariffe e strumento di simulazione ENEA.
La pubblicazione del "Decreto corrispettivi" ha introdotto importanti novità riguardanti le Comunità Energetiche Rinnovabili e l'autoconsumo diffuso con la nuova versione delle Regole Operative GSE e l’aggiornamento del simulatore ENEA.
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha modificato le Regole Operative del decreto CACER, in vigore dal 24 gennaio. Allegato al documento sono specificate le regole per accedere alle tariffe incentivanti, ai finanziamenti in conto capitale del PNRR e alle norme per collegarsi al regime transitorio.
Le novità delle Regole, confermate in modo positivo per la parte di competenza, sono relative ai seguenti aspetti e sono state approvate anche dall'ARERA.
Termini per il regime transitorio: Per beneficiare del meccanismo transitorio del DM 16 settembre 2020, gli impianti di produzione devono essere avviati entro date specifiche.
Le richieste di incentivo devono essere state presentate entro il 24 aprile 2024 (per maggiori dettagli, consultare la news "CER, DAL 24 APRILE STOP AL REGIME TRANSITORIO").
Calcolo delle detrazioni: Sono state spiegate le regole per il calcolo delle detrazioni in caso di cumulo della tariffa incentivante con altri contributi pubblici.
Quota di energia condivisa: Sono stati definiti i metodi per determinare la soglia di quota di energia condivisa.
Cessione del credito e mandato all'incasso: Sono state introdotte la cessione del credito e il mandato all'incasso, ma con limitazioni. Il Soggetto Referente deve destinare la tariffa premio eccedente solo ai consumatori non aziendali e/o per scopi sociali.
Decreto Corrispettivi: Il Decreto del Ministro n. 106 del 15 marzo 2024 stabilisce i pagamenti che il GSE deve effettuare.
Contattaci oggi stesso e compila il form per fissare una consulenza gratuita e scoprire come possiamo aiutare la tua impresa.